Il futuro sta nei progetti e nella loro realizzazione. Solo intorno a idee innovative che cambiano, in meglio, il volto delle città o degli ambienti si può costruire una vera ripresa del mercato immobiliare.
Il futuro sta nei progetti e nella loro realizzazione. Solo intorno a idee innovative che cambiano, in meglio, il volto delle città o degli ambienti si può costruire una vera ripresa del mercato immobiliare.
Qui sono presentate alcune imprese e progetti di particolare interesse per il Paese, per gli investitori istituzionali e in generale per il mercato. Sono reali e non sulla carta e quindi fanno sperare in un’Italia migliore.
Investire SGR è una società indipendente di fund, asset e investment management immobiliare, punto di riferimento in Italia nel settore del real estate.
Con un patrimonio immobiliare in gestione di circa 7 miliardi di euro di valore, oltre 60 tra fondi immobiliari e veicoli specializzati per tipologia di asset class, e più di 2.000 immobili dislocati su tutto il territorio italiano, Investire SGR è il partner di oltre 200 investitori istituzionali nazionali ed internazionali.
Grazie all’’esperienza maturata in oltre 20 anni di storia, su prodotti e iniziative di ogni tipologia, Investire SGR è attiva in tutte le principali asset class. Il portafoglio attuale di immobili e progetti di sviluppo/riqualificazione in gestione è costituito per circa il 48% da uffici, per il 34% da residenziale (BtS, PRS, Student Hosuing e Social/Affordable Hosuing) e per la restante parte da retail, healthcare, alberghiero e asset distressed, con un profilo di rischio/rendimento differenziato lungo tutte le asset class presidiate (core/core+, value added, opportunistic).
Tra i principali clienti vi sono fondi pensione, compagnie di assicurazione, casse di previdenza, banche e altri investitori istituzionali nazionali e internazionali (i.e. private equity real estate), oltre a family office, UHNWI/HNWI e operatori professionali.
La società è controllata dal Gruppo Banca Finnat al 59% e può contare su un azionariato stabile, che ne garantisce adeguata solidità patrimoniale e una governance efficiente.
Investire SGR è stata tra le prime SGR a occuparsi di sostenibilità e ad avviare un processo di integrazione dei temi ESG all’interno delle proprie politiche di investimento e di gestione aziendale. Inoltre, a partire dal 2021 Investire SGR ha deciso di sottoporre la società e i fondi più strategici al rating GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark), il rapporto sulla performance di sostenibilità dei portafogli immobiliari che si basa sui criteri ESG.
Contatti
Investire SGR S.p.A.
Via Po 16/A 00198 Roma | T. (+39) 06 696291 | F. (+39) 06 69629212
Largo Guido Donegani 2 20121 Milano
www.investiresgr.it
Abitare Co. dal 1997 è specializzata nella commercializzazione delle nuove costruzioni residenziali.
Opera a livello nazionale con un modello capace di gestire tutte le fasi dello sviluppo immobiliare e si propone come interlocutore unico, in grado di garantire consulenza, efficienza e rapidità. Le attività si basano su una piattaforma integrata di servizi per il living quali: Advisory e Valuation, supporto tecnico-progettuale, Marketing ed Agency.
Il team è composto da oltre 90 professionisti con competenze specifiche ed una esperienza solida, capace di rispondere alle nuove esigenze del mercato con un approccio trasversale. Il modello di business è orientato all’innovazione dei servizi e all’uso di tecnologie avanzate.
Grazie al Centro Studi Abitare Co., l’azienda analizza trend e dinamiche economico-immobiliari. Questo consente di determinare i prezzi, ridurre i tempi di vendita, anticipare i cambiamenti del mercato e offrire soluzioni in linea con la nuova domanda.
Abitare Co. è protagonista e interprete dell’evoluzione del prodotto residenziale nel nostro Paese Con l’obiettivo di soddisfare il bisogno con cui le persone vivono la casa.
Contatti
Per la stampa:
MY PR – Ufficio stampa Abitare Co.
Roberto Grattagliano – Tel. 02 54123452 – Mob. 338 9291793 – roberto.grattagliano@mypr.it
Per il pubblico:
Abitare Co | Tel. +39- 02 48958416 – 02 48958682
Via Savona, 52 20144 Milano (MI)
info@abitareco.it | www.abitareco.it
COSTIM è un Gruppo industriale integrato – controllato al 100% da POLIFIN, holding della famiglia Bosatelli – che opera in qualità di sviluppatore immobiliare lungo tutta la filiera del Real Estate e Costruction per la realizzazione e gestione di grandi progetti di rigenerazione urbana sostenibili e intelligenti, in conto proprio e di terzi.
Il know-how industriale del Gruppo COSTIM si fonda su società operative leader di mercato nel proprio segmento: Impresa Percassi (tra i principali general contractor nell’edilizia privata, per grandi opere edili e progetti complessi), Gualini (specializzata nella progettazione e realizzazione di involucri edilizi) ed Elmet (specializzata nel facility management e nei servizi digitali integrati per il mercato immobiliare).
Il Gruppo si posiziona nel mercato puntando su un approccio multidisciplinare e fortemente digitalizzato , grazie all’integrazione di risorse e know-how che gli consentono di coprire l’intera catena del valore del Real Estate: dall’ideazione alla realizzazione dei progetti fino alla gestione degli spazi.
ll Gruppo COSTIM segue e sviluppa a livello nazionale progetti di riqualificazione urbana per un controvalore complessivo che supera gli 800 milioni di euro.
ChorusLife rappresenta un innovativo modello di rigenerazione urbana, attualmente in fase di completamento entro la fine dell’anno , nella sua prima applicazione a Bergamo. Si tratta di una vera e propria sperimentazione urbana che promuove un modello di distretto modulare, guidato da criteri tangibili e misurabili di sostenibilità. La filosofia di ChorusLife è rappresentata dalla parola chiave “rigenerazione”, declinata in tre diverse accezioni: urbanistica, economica e umana. Il progetto, infatti, si propone di rigenerare e riqualificare aree dismesse e abbandonate, con l’obiettivo di migliorare l’economia locale e la qualità della vita degli abitanti.
Forte di un’etica consolidata e una visione orientata alla crescita sostenibile, RINA Prime Value Services lavora con i propri clienti per supportare la transizione verso un futuro più evoluto e sostenibile. Sostenibilità e digitalizzazione sono i pillars che guidano l’attività del nostro Gruppo.
RINA Prime Value Services si distingue per la sua competenza e la sua esperienza nell’affrontare le sfide del mercato immobiliare, fornendo soluzioni personalizzate e adattabili alle esigenze uniche di ogni cliente.
Con una presenza globale e una forte rete di partnership, RINA Prime Value Services supporta i propri clienti nell’affrontare le opportunità e le sfide del futuro.
RINA Prime Value Services, la legal entity di RINA nei Real Estate Services, gestisce integralmente l’intera filiera della value chain immobiliare.
La nostra incessante ricerca dell’innovazione tecnologica, il ricco patrimonio informativo distintivo e l’impegno inarrestabile per la sostenibilità ci consentono di offrire ai nostri clienti soluzioni personalizzate per ogni tipo di esigenza.
Conta circa 200 risorse, un network di 500 tecnici sul territorio, oltre 1000 periti certificati e oltre 50 milioni di € di ricavi. Gestisce con la divisione di Property & Building Management portafogli immobiliari per un valore di € 14 miliardi, nell’ultimo triennio ha seguito attività di monitoraggio su opere di valore pari a € 1,5 miliardi, valutato immobili per € 30 miliardi e condotto Due Diligence Tecniche su 41 milioni di mq di beni.
Il Gruppo è presente in Italia, con le sedi di Milano (headquarters) e Roma, e all’estero in UK e Francia, con gli uffici di Londra e Parigi.
UniCredit RE Services è l’agenzia immobiliare del Gruppo UniCredit, attiva in Italia da 10 anni in tutte le asset class dell’immobiliare, dal Residenziale al Commerciale, per i clienti retail o quelli istituzionali.
Abbiamo l’ambizione di trasformare l’intermediazione immobiliare, tradizionalmente incentrata solo sull’immobile, in un business di consulenza per l’analisi e il soddisfacimento delle esigenze del cliente.
Uniamo una forte anima digitale con una diffusa presenza sul territorio.
Ancora oggi sono identici i 3 cardini del nostro modo di stare sul mercato:
In questi 10 anni, abbiamo interagito con oltre 300.000 Clienti, tra cui aziende ed istituzioni che hanno mostrato apprezzamento per questi valori.
Attraverso partnership strategiche, possiamo gestire Clienti istituzionali che necessitano di una consulenza preliminare alla compravendita, proprietari di portafogli immobiliari che devono essere accompagnati in un percorso di stima del patrimonio, verifica della corretta valorizzazione e che necessitano di un supporto nelle decisioni di eventuali dismissioni.
Urban Up è il progetto immobiliare del Gruppo Unipol finalizzato alla valorizzazione di alcuni tra i più importanti immobili del parco architettonico italiano di proprietà del Gruppo attraverso opere di ammodernamento e ristrutturazione che coniugano la vocazione all’innovazione con il rispetto per la tradizione.
Il progetto Urban Up, che ha preso avvio dalla città di Milano con la riqualificazione di alcuni edifici simbolo del capoluogo lombardo per storicità e posizione, prosegue in diverse città italiane con interventi rivolti non solo alla promozione dei propri trophy asset ma anche alla rigenerazione delle periferie urbane, declinando in ambito immobiliare il valore della sostenibilità attraverso l’adozione di soluzioni progettuali ispirate alla tutela ambientale.
YARD REAAS è un gruppo indipendente, leader in Italia nella consulenza real estate e nella gestione integrata di servizi immobiliari. Opera sia nel mercato istituzionale che nel segmento distressed per investitori italiani e stranieri, banche, SGR/fondi, gruppi industriali, fondi di private equity e family office.
YARD REAAS vanta un’esperienza di oltre 30 anni nel settore tecnico (Due Diligence, Project Management & Monitoring, Engineering), ambientale, ESG, valutativo e gestionale (Property & Building Management).
Nell’ambito dei criteri ESG (Environment, Social, Governance) e di sostenibilità degli investimenti, nel 2015 è stata la prima società di consulenza real estate registrata per l’Italia in PRI – Principles for Responsible Investment.
Il Gruppo YARD REAAS, in sinergia con le società controllate AEGIS, YARD Credit & Asset Management e YARD RE, è presente in Italia, con le sedi di Milano (headquarters), Roma, Brescia, Vigevano e Trento e all’estero in UK e Francia, con gli uffici di Londra e Parigi.
Contatti
YARD REAAS SpA
Milano, C.so Vittorio Emanuele II, 22 – 20122
Tel. +39 02 7780701
info@yardreaas.it
www.yardreaas.it