IGD SIIQ PREMIATA AL 33° FORUM DI SCENARI IMMOBILIARI PER IL “PROGETTO D’ECCELLENZA NEL REAL ESTATE 2025”
Nel corso della trentatreesima edizione del Forum di Scenari Immobiliari, in programma a Rapallo, IGD Siiq ha ricevuto il premio per il “PROGETTO D’ECCELLENZA NEL REAL ESTATE 2025” relativo all’intervento Porta a Mare Waterfront di Livorno.
Consegnando il premio Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, ha dichiarato: “Abbiamo voluto premiare IGD Siiq per il progetto Porta a Mare Waterfront di Livorno perché rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana sostenibile, capace di restituire alla città spazi pubblici di qualità, integrando funzioni residenziali, commerciali e turistiche in un contesto architettonico e ambientale di grande valore. Un intervento che coniuga memoria storica e innovazione, contribuendo in modo significativo alla riqualificazione del tessuto urbano e alla valorizzazione del fronte mare”.
Ritirando il premio Roberto Zoia, amministratore delegato e direttore generale di IGD Siiq, ha commentato: “Siamo onorati di avere ricevuto questo prestigioso riconoscimento per Porta a Mare Waterfront, un progetto a cui teniamo molto perché ci ha consentito di restituire alla città degli ampi spazi aperti, accanto al mare, rendendoli nuovamente fruibili. Officine Storiche, sub ambito che ospita attività commerciali con nomi di primo piano a livello locale, nazionale e internazionale, oltre che servizi, registra un costante flusso positivo di ingressi, a dimostrazione di come l’area sia ormai un riferimento per i cittadini di Livorno e non solo”.
Inserito nel vecchio porto di Livorno e prossimo al centro città, il progetto è un intervento di rigenerazione urbana che ha avuto origine dalla riqualificazione delle aree dismesse dei cantieri navali Orlando e include la realizzazione di un porto turistico che ospiterà 600 posti barca: un nuovo quartiere che si estende su circa 100 mila mq, diviso in cinque sub ambiti quali Mazzini, Officine Storiche, Lips, Molo Mediceo e Arsenale. Mazzini e Officine storiche sono stati già portati a termine, mentre proseguono i lavori per il completamento degli altri tre ambiti.
Le destinazioni d’uso sono un mix variegato di residenze, uffici, attività commerciali, attività turistico ricettive e servizi, e la loro dislocazione è funzionale sia all’integrazione con i vicini quartieri centrali storici della città sia alla presenza di un porto turistico i cui lavori, a cura di un’altra società, sono attualmente in corso. Il progetto comprende anche la realizzazione di importanti opere urbanistiche e infrastrutturali che completeranno l’area con percorsi ciclo-pedonali.
I nuovi spazi urbani sull’acqua, restituiti alla città, diventano elemento distintivo unico a Livorno: il 25% dell’area è costituito da spazi pubblici aperti, tutti affacciati sul mare. Il riutilizzo del suolo consente una densificazione sostenibile del centro, evitando un’espansione dispersiva della città, e coinvolge aspetti sociali ed economici oltre che energetici ed ecosostenibili.
Il fulcro dell’intero progetto Porta a Mare Waterfront è rappresentato da Officine Storiche, la cui denominazione deriva dalla presenza delle vecchie officine navali, restaurate e convertite in spazi pubblici coperti sui quali si affacciano nuove attività commerciali e di intrattenimento. Il recupero degli storici cantieri navali regala al consumatore un’esperienza che parte dal passato e che proietta la struttura nelle più attuali realtà europee. Gli involucri degli edifici e i relativi impianti sono concepiti per avere il massimo contenimento delle dispersioni termiche e il minimo consumo energetico. Tutti gli edifici sono inoltre progettati in classe A e integrati con sistemi di produzione di energia fotovoltaica. I fluidi per la climatizzazione sono ottenuti sfruttando una centrale termofrigorifera che scambia in acqua di mare e sfrutta l’inerzia termica, riducendo sensibilmente il fabbisogno di energia elettrica.
L’area è caratterizzata da un’ampia offerta food, declinata in tutte le varianti, che beneficia di ampi dehors posizionati sulle banchine affacciate sul porto turistico. Sono inoltre presenti spazi fitness e benessere, con oltre 4.500 mq di piscine, palestra e Spa fronte mare, e aree playground lungo i percorsi esterni. Il progetto ospita infine associazioni sportive e centri nautici, a stretto contatto con il territorio.