GRUPPO IPI TRA INNOVAZIONE, VISIONE INTEGRATA E NUOVO SLANCIO PER IL REAL ESTATE ITALIANO
Al 33mo Forum di Rapallo l’incontro one to one di Paolo Benedetto (Gruppo IPI) con Mario Breglia (Scenari Immobiliari) .
In occasione del 33mo Forum Scenari di Rapallo, si è tenuto l’incontro one to one di Paolo Benedetto, Direttore Generale del Gruppo IPI, con Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari. Il Gruppo IPI ha confermato la propria presenza tra i protagonisti del real estate italiano, condividendo riflessioni strategiche e visione a lungo termine in un contesto in costante evoluzione.
Durante il dialogo è emersa con forza la volontà di valorizzare il patrimonio di competenze, relazioni e innovazione maturato dal Gruppo in oltre 55 anni di attività, celebrando un percorso imprenditoriale italiano caratterizzato da solidità, innovazione e capacità di adattarsi ai cicli economici e immobiliari del Paese.
“Desideriamo essere sempre più protagonisti nell’ambito dei servizi immobiliari, tecnici e di intermediazione – ha sottolineato Paolo Benedetto, Direttore Generale del Gruppo IPI – nonché nelle attività di gestione alberghiera ed extra-alberghiera, attraverso un approccio integrato che coinvolge tutte le anime del Gruppo. In questo contesto, abbiamo avviato un processo di razionalizzazione e semplificazione societaria nel corso dell’ultimo anno, volto a rafforzare l’identità unitaria del Gruppo e una volontà di presentarsi in modo più coeso e riconoscibile sul mercato. In uno scenario in cui qualità, rigenerazione e capacità di lettura del contesto diventano leve strategiche, IPI si propone come interlocutore di riferimento per investitori istituzionali, operatori privati e pubbliche amministrazioni. Al contempo, continueremo a valorizzare al meglio il nostro patrimonio immobiliare, sfruttando eventuali occasioni di investimento in operazioni value add o opportunistiche che dovessero presentarsi”.
“Il Gruppo IPI – ha aggiunto Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari – rappresenta un esempio concreto di come un operatore storico possa rinnovarsi profondamente, affrontando con lucidità e visione le sfide complesse del mercato immobiliare contemporaneo. In un contesto che richiede qualità, capacità di lettura del territorio e integrazione tra competenze tecniche, gestionali e strategiche, IPI sta dimostrando una forte capacità di adattamento, puntando su razionalizzazione, specializzazione e innovazione. È significativo osservare come, dopo oltre cinquant’anni di attività, il Gruppo continui a investire in operazioni ad alto valore aggiunto e a proporsi come punto di riferimento per investitori istituzionali, operatori privati e pubbliche amministrazioni. Questo approccio integrato e orientato al lungo termine è ciò che oggi fa davvero la differenza nel real estate italiano e internazionale”.
Tra le ultime operazioni recentemente completate o in fase di realizzazione, a sostegno del progetto industriale di IPI la cessione dell’hotel DoubleTree by Hilton Lingotto, nell’agosto 2025, al fine di sviluppare l’attività di gestione alberghiera ed extra-alberghiera. Così come l’emissione di un prestito obbligazionario 2025–2032, destinato a sostenere una nuova fase di crescita e la bonifica e lo strip out dello storico Palazzo ex RAI di Torino, prima fase del recupero di questo immobile, nell’ambito di un’operazione simbolo di una visione contemporanea dell’immobiliare orientata alla qualità, alla sostenibilità e alla creazione di valore nel tempo.