Direttore Centrale della Struttura per la Progettazione AGENZIA DEL DEMANIO
Massimiliano Marzo nasce a Milano il 5 febbraio 1974. Ingegnere edile laureato al Politecnico di Milano, ha costruito nel tempo una carriera solida e coerente nel mondo dell’ingegneria, del project management e dello sviluppo immobiliare, sul settore sanitario e ospedaliero, universitario e terziario avanzato.
Dopo un’esperienza accademica come assistente e ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria del Politecnico, inizia il suo percorso professionale in Techint S.p.A., dove partecipa alla realizzazione di importanti progetti ospedalieri e universitari, sviluppando competenze tecniche e gestionali in ambito EPC (Engineering, Procurement & Construction).
Nel 2007 entra in Intertecno S.p.A., poi confluita in Artelia Italia, dove ricopre incarichi chiave come Project & Construction Manager, Direttore Operativo e Direttore Tecnico, gestendo progetti di rilievo sia in Italia che all’estero, in ambito pubblico e privato. Durante questi anni consolida una visione strategica integrata della progettazione e realizzazione di edifici complessi.
Nel 2017 entra nel Gruppo Humanitas, realtà sanitaria di riferimento a livello nazionale, dove ricopre il ruolo di Direttore Tecnico di Gruppo con incarichi di responsabilità della pianificazione, sviluppo e gestione di tutti gli investimenti immobiliari e delle principali iniziative strategiche del Gruppo, che comprendono ospedali, centri di ricerca, campus universitari.
Da luglio 2024 in Agenzia del Demanio, la Real Estate public company nazionale, dove assume l’incarico di Direttore Centrale della Struttura per la Progettazione. Questa, istituita con legge 145/18 art.1 comma 162 “svolge le proprie funzioni al fine di favorire lo sviluppo e l’efficienza della progettazione e degli investimenti pubblici. Contribuisce alla valorizzazione, all’innovazione tecnologica, all’efficientamento energetico e ambientale nella progettazione e nella realizzazione di edifici e beni pubblici, alla progettazione degli interventi di realizzazione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, di edifici e beni pubblici, anche in relazione all’edilizia statale, scolastica, universitaria, sanitaria e carceraria, e predispone modelli innovativi progettuali ed esecutivi per edifici pubblici”.